Max workshop a ROMA Installazioni interattive e multimediali

mauro's icon

Workshop su Installazioni interattive e multimediali
di noidealab

Il corso affronta due ambiti progettuali: il design di spazi espositivi multimediali (exhibition design, storytelling) e la messa in scena di nuove forme di spettacolarità (performance interattive). L'introduzione al software Max/MSP/Jitter consentirà di programmare e gestire facilmente diversi tipi di sensori, luci, audio e video: progettare installazioni interattive per Musei o Exhibit non più solo da leggere ma che riescano a coinvolgere emotivamente, attraverso le nuove tecnologie.

Informazioni aggiuntive

Numero Lezioni: 6
Inizio Corso: Sabato 10 Maggio 2014
Giorno: Sabato
Orario: 10.00-13.00
Docente: Mauro Pace e Saverio Villirillo di NOIDEALAB
Contributo: 150€

le lezioni si svolgeranno a Roma presso Fusolab 2.0
maggiori info:http://www.fusolab.net/component/k2/740-installazioni-interattive-e-multimediali

STRUTTURA CORSO

Ad ogni lezione saranno presentate diverse tipologie di installazioni interattive e analizzati gli strumenti per realizzarle.
Seguiranno esercizi pratici attraverso il software MAX/MSP.
Si potranno sperimentare sensori, controllers esterni e altro hardware fornito da noideaLab.

LEZIONE 1
Presentazione dei pionieri dell'arte digitale e degli artisti più significativi che hanno innovato con la loro ricerca la scena delle arti digitali e interattive.
Panoramica sui software dedicati all'interattività.
Introduzione del programma MAX/MSP con un focus sulle potenzialità e la facilità di connettere qualsiasi cosa.

LEZIONE 2
Introduzione PHISICAL COMPUTING attraverso l'analisi dei lavori realizzati da noideaLab dalla progettazione alla realizzazione.
Come usare Arduino in modo semplice senza usare il suo linguaggio di programmazione.
Ricezione dati da qualsiasi tipo di sensore plug-and-play con interfaccia Phidgets (sensori di luce, temperatura, tocco, prossimità, flessione, rotazione, movimento, forza, RFID, etc.)
Esercizio pratico per realizzare una patch di controllo dei sensori.

LEZIONE 3
Introduzione COMPUTER VISION attraverso l'analisi dei lavori realizzati da noideaLab dalla progettazione alla realizzazione.
Come usare telecamere e kinect per analisi video in tempo reale, motion tracking, face tracking.
Esercizio pratico per realizzare una patch usando i "Fiducials" (stesso sistema di controllo del Reactable)

LEZIONE 4
Introduzione DMX e LIGHT CONTROL attraverso l'analisi dei lavori realizzati da noideaLab dalla progettazione alla realizzazione.
Come programmare e gestire dinamicamente le interfacce DMX (luci, ventole, stroboscopi, dimmer)
Esercizio pratico per realizzare una patch di controllo di luci.

LEZIONE 5/6
Realizzazione di un'installazione interattiva attraverso gli elementi acquisiti nelle precedenti lezioni.

MATERIALE TECNICO
- Notebook
- Max/Msp (demo valida per 30 giorni scaricabile dal sito www.cycling74.com)
- Cuffie audio